Lasciati Ispirare
Una galleria di percorsi cui dedicare un'intera giornata, una selezione imperdibile dalle Alpi al profondo Sud
Pianura
Le classiche pedalate fuoriporta! Perchè.. non si pedala solo in vacanza. Itinerari senza dislivello, di varia lunghezza e difficoltà, in uscita dalle città!
Guide
Natura, storia, architettura, leggende e tradizioni. Per chi non pedala ... o dopo aver pedalato, ha ancora voglia di guardarsi attorno!
Trekking
Percorsi da fare a piedi: scarponi a piedi e zaino in spalla! Dal Monte Bianco al Friuli, dall'Alto Adige all'Etna!
Autunno
Una stagione triste? No, davvero. Passeggiate e pedalate per combattere un luogo comune abusato quanto falso.
Vacanze e Reportage
Il racconto della vostra esperienza in bicicletta o zaino in spalla, dal Nepal alla Norvegia!
Blog
Le ultime novità sul sito, riflessioni, notizie utili dal mondo della bici e del trekking per vivere al meglio le proprie vacanze attive!
Più di mille itinerari per pedalare e camminare, centinaia di guide alle località più interessanti delle Alpi e degli Appennini senza dimenticare i laghi ed anche le coste del Nord Italia.
In sella o scarponi ai piedi tante idee per vivere giornate e vacanze indimenticabili! Chi siamo per spiegare il nostro sito e la filosofia! Il blog per aggiornamenti e novità!
E se vuoi arrivare direttamente a ciò che cerchi usa la lente in alto a destra!
Itinerario del giorno
Lasciati Ispirare
Su e giù per Pralongià
spettacolare anello in Alta Badia, panorami a 360 gradi
Giro impegnativo, intenso, veloce e tutto sommato breve ma .. che panorami! Se poi si ha la voglia e la tempra di affrontarlo al mattino presto – alle prime luci dell’alba, però! - si può godere di uno scenario bucolico - senza l’affollamento delle ore centrali - e delle straordinarie tinte del primo mattino quando il sole si alza sopra le Dolomiti ampezzane ed inizia a scaldare l’Alta Badia. Si può pedalare ammirando la rugiada che evapora dai verdissimi steli d’erba, davvero emozionante.
Con partenza da La Villa (1439 mslm), si pedala in direzione di San Cassiano fino a raggiungere gli impianti del Piz Sorega (1580 mslm circa). Si sale su percorso ciclopedonale, un’ampia traccia sterrata che corre parallela al Ru Gianc.
Giunti, senza troppa fatica, a San Cassiano (km 5), lasciandosi la funivia a destra, si prende a pedalare su discreta pendenza verso il rifugio Sara...
Ultima News
News
Catinaccio ... giardino delle rose?
storia, leggende e ... romanticismo attorno al nome dello splendido gruppo
Siamo tutti convinti che lo splendido Catinaccio sia chiamato in tedesco "Rosengarten", ovvero "giardino delle rose" in omaggio alle tante leggende che raccontano dell'epopea di Re Laurino e delle sue vicende. C'è chi racconta che tentò un rapimento e fu tradito dal giardino e c'è chi, invece, narra che il giardino, così incantevole, gli costò una figlia.
Quale che sia la vicenda, alla fine della favola Re Laurino maledice il giardino: "né di giorno né di notte nessuno potrà più ammirarti". Dimentica però alba e tramonto ... ed è così che in questi momenti del giorno le pareti dolomitiche si tingono del caratteristico colore rosa-arancio che, in ladino, prende il nome di "enrosadira".
In realtà, probabilmente anche il nome tedesco, come que...