un curioso legame che affonda le radici negli anni più bui della storia ledrense
Per un'eventuale rubrica... "lo sapevate che"... vi raccontiamo il curioso rapporto tra la val di Ledro e la birra chiara, un rapporto che unisce quest'angolo di Trentino alla Boemia, una regione dell'odierna Repubblica Ceca ed un tempo parte dell'Impero Austro-Ungarico.
La val di Ledro, valle "sospesa" tra il bacino del Chiese ed il lago di Garda, ha una storia non indifferente. Sono di notevole interesse i ritrovamenti di epoca preistorica, su tutto le palafitte. Millenni più tardi, tra queste montagne Giuseppe Garibaldi pronunciò il celebro "obbedisco" con cui rinunciava a nuove iniziative contro l'Austria-Ungheria.
E proprio a breve distanza dalla valle, sui crinali e sulle vette, correva il fronte della Grande Guerra.
Proprio per questa prossimità, gran parte della popolazione venne evacuata in Boemia e durante questo "esilio" le donne impararono a fare la birra in casa mantenendo, una volta rientrate in valle, questa abilità.
Per la birra viene utilizzato il luppolo selvatico raccolto lungo i torrenti della vallata.
E oggi un birrificio, il Leder, nasce sia da questa tradizione sia dagli studi di un giovane mastro birraio che proprio in Repubblica Ceca ha affinato le proprie conoscenze e capacità!
Un altro legame tra il lago di Ledro e la Repubblica Ceca si concretizza negli gnocchi boemi di cui si parla qui: https://www.vallediledro.com/it/gnocchi-boemi
Si parla di valle di Ledro qui:
- per i percorsi da pedalare: https://cicloweb.net/bicicletta/b-trentino/newledro.htm
- per le passeggiate: https://cicloweb.net/trekking/t-trentino/trekkingledro.htm
- per la guida: https://cicloweb.net/guide/g-trentino/nsledro.htm
E qui per le ciaspolate ai piedi del Tremalzo: https://ciaspole.net/itinerari1/trentino/ciaspole-tremalzo.htm
Nella foto, la birra Leder (grazie a www.vallediledro.com)