0000 In salita verso la Capanna Margherita.jpg
In salita verso la Capanna Margherita, 4556 mslm (scorri la gallery!)
0021 - Cascate dellAcqua Bianca.jpg
Cascate dell'Acqua Bianca
0023 - Caldaie del Sesia.jpg
Caldaie del Sesia
007 - A due passi dal Rifugio Pastore.jpg
A due passi dal rifugio Pastore
008 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa
012 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa
016 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.JPG
Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa
025 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini
027 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini
038 - Stambecchi attorno al passo dei Salati.jpg
Stambecchi attorno al passo dei Salati
048 - Stambecchi attorno al passo dei Salati.jpg
Stambecchi attorno al passo dei Salati
054 - Lyskamm ed il ghiacciaio.jpg
Lyskamm ed il ghiacciaio del Rosa
085 - Monviso sullo sfondo.jpg
Monviso, al tramonto, dal rifugio Mantova
093 - Gran Paradiso.jpg
La sagoma del Gran Paradiso al tramonto
106 - Verso il rifugio Gnifetti.jpg
Notturna verso il rifugio Gnifetti
113 - Lyskamm salendo alla Capanna Margherita.jpg
Lyskamm ed il ghiacciaio del Rosa
121 - Alba sul Monte Bianco.jpg
Alba sul Monte Bianco
127 - Monte Bianco.jpg
Monte Bianco
135 - Lyskamm orientale.jpg
Lyskamm orientale
151 - Panorama dalla Capanna Margherita verso nord.jpg
Panorama dalla Capanna Margherita verso nord
161 - Panorama dalla Capanna Margherita, spicca il Cervino, sulla destra il Lyskamm orientale.jpg
Panorama dalla Capanna Margherita: Cervino e Lyskamm orientale
166 - Dalla Capanna Margherita, in primo piano, il Lyskamm.jpg
Dalla Capanna Margherita, il Lyskamm
183 - Cervino.jpg
Il Cervino
Piemonte

Passeggiate in Val Sesia

ALPE PILE
Per raggiungere il rifugio Pastore vi sono due alternative:
- si segue l'itinerario n° 6 che ha inizio subito dopo la Cappella di Sant'Antonio, a circa quattro chilometri da Alagna. La mulattiera si snoda dapprima su un tratto pianeggiante quindi, poco prima di raggiungere l'alpe In d'Stigu (Stiga), diventa una lunga scalinata di trecentocinquanta gradini, al termine della quale si apre l'ampia distesa dei prati dell'alpe Pile (1575 mslm) con la spettacolare vista sulla parete valsesiana del Monte Rosa.
- oppure, in circa quindici minuti di cammino, si raggiunge l'Alpe percorrendo il sentiero Alpe Pile: Rifugio Pastore posto al fondo del piazzale dell'Acqua Bianca (vi si giunge in auto o navetta o a piedi, a seconda delle circostanze, proseguendo per circa un chilometro dopo il ponte di S Antonio, a monte di Alagna).
Lungo questa mulattiera partono le principali escursioni del Parco Naturale Alta Valsesia.
Quasi subito dopo l'imbocco della via si incontra l'indicazione per il sentiero 7/a, che porta al colle del Turlo. Proseguendo ci si imbatte dapprima nella cascata del Sesia, quindi, superato un breve pendio, sulla sinistra si trova la deviazione per il rifugio Pastore e sulla destra l'imbocco del sentiero 7 che conduce al rifugio Barba Ferrero presso l'alpe Vigne Superiore (2 ore circa).
Percorso assai battuto è anche il sentiero che porta al rifugio Calderini presso l'Alpe Bors (1829 mslm). Tale sentiero si imbocca nei pressi del rifugio Pastore (segnavia 6) e prosegue fino a che, superata l'alpe Casera Lunga, incontra la deviazione per l'alpe Bors (segnavia 10)
Clicca per aprire una mappa Kompass

VALLONE DELL'OLEN
Da Alagna si sale in auto fino alla frazione Piane.
Superato a piedi il piccolo villaggio di case Walser, si continua lungo la stradina forestale (segnavia n° 5) che segue in parte la pista che durante l'inverno riporta gli sciatori ad Alagna. Dopo circa venti minuti di cammino, giunti ad un bivio, si lascia a destra la strada che porta alla miniera abbandonata di Santa Maria e si prosegue a sinistra fino alle baite dell'alpe Wittine. Subito dopo l'alpeggio (che si trova sulla destra) la strada si inerpica in un bel bosco di latifoglie e segue in parte il tracciato della funivia Monterosa. In prossimità dell'alpe Zar Oltu,1847 mslm, la strada entra nell'alpeggio e in venti minuti raggiunge l'ampio pianoro di Seiwij dove si trovano il rifugio Grande Halte e il ristorante La Baita.
Proseguendo oltre la bella piana di Seiwji, il sentiero n° 5 raggiungono in circa 2.30 ore il Col D'Olen (2864 mslm) ed il rifugio Guglielmina, mentre superata la baita detta Cascina Lunga, seguendo sulla destra il sentiero 5a, si raggiunge in poco più di un'ora la bocchetta delle Pisse (2396 mslm) dove un bel laghetto alpino allieta il paesaggio.

Alagna è base per la conquista del Monte Rosa: con l'ausilio della funivia si raggiungono i tremila metri di quota (ed oltre) per un più agevole accesso ai rifugi Mantova o Gnifetti. Da lì, in 4-5 ore, con l'ausilio di una guida alpina, si può conquistare il rifugio Capanna Margherita, il più alto d'Europa.

La cultura walser caratterizza diverse località del nord-ovest, in particolare, ma non solo, nei pressi del Monte Rosa. Ecco alcune pagine da visitare su www.cicloweb.net:
- le passeggiate in val d'Ayas,
- la scoperta del vallone delle Cime Bianche,
- le passeggiate in val Sesia,
- le passeggiate da Macugnaga,
- la salita piemontese all'Ospizio Sottile,
- la salita valdostana all'Ospizio Sottile,
- le pedalate in val Formazza e verso Macugnaga, nella pagina dedicata alla provincia del Verbanio Cusio Ossola,
- le pedalate in val Sesia,
- le pedalate in valle del Lys (valle di Gressoney),
- la guida alla val Sesia,
- la guida a Macugnaga e dintorni
- la guida alle val Formazza,
- la guida alla val d'Ayas,
- la guida alla valle di Gressoney (valle del Lys)

Condividi su  -