apostumia.jpg
Sulla via Postumia
Lombardia

Via Postumia

L'antica via Postumia univa, nel quadro delle “viae” romane, la città di Genova a quella di Aquileia: si trattava dunque di un importante collegamento tra i due principali porti del Nord Italia.
Oggi la strada corre ancora sull'antico tracciato.
In provincia di Cremona, questa strada è affiancata da una comoda pista ciclabile che, in uscita dalla città, unisce i piccoli centri di Malagnino e Pieve San Giacomo al capoluogo.  La ciclabile misura circa dodici chilometri dalla città di Cremona (zona Ospedale: incrocio con viale Concordia) fino a Pieve San Giacomo. In diversi tratti affianca una roggia a servizio dei tanti campi dei dintorni.

Raggiunta Pieve San Giacomo, oltre la ciclabile, proseguendo però sulla ex statale (e dunque prestando attenzione al traffico), si arriva sino a Calvatone, l'antica Bedriacum che sorgeva nel punto in cui la strada superava il fiume Oglio.
Motivo di interesse è il  santuario della Madonna della Parola Divina: è un santuario sorto dove, si narra, la Madonna apparve ad una bambina muta facendole la grazia di renderle la capacità di parlare.

Sempre in partenza da Pieve si arriva altrimenti a Cicognolo, dove sorge un castello di origine medievale che fu però rivisitato profondamente da Luigi Voghera nel corso dell'Ottocento.

Condividi su  -