evento che piace si ripete, torna l'avventura gravel attorno a Chiavenna
Lo scorso anno, in una bella domenica di maggio, la Valchiavenna ha ospitato la prima edizione del Valchiavenna Gravel Escape, raduno non competitivo dedicato a chi ama pedalare su una bicicletta gravel.
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare e l'onore di esser stati invitati dal Comitato e ne abbiamo tratto solo impressioni positive.
Abbiamo scelto il percorso più lungo, quello da cento chilometri e 1800 metri di dislivello, che ci ha portato a conoscere diversi piccoli paesi del fondovalle che sono ignoti ai più, perchè lontani dalle vie di comunicazione ed ignorati dai flussi turistici, e suggestivi angoli della val Bregaglia, la valle solcata dal torrente Mera che dalla città di Chiavenna sale verso il passo del Maloja, nell'elvetica Engadina.
Ecco cosa scrivevamo l'anno scorso:
"Cosa porteremo con noi di questo evento?
Una serie di immagini
- il borgo di Cuelta, frazione di Samolaco
- le antiche case di Casenda, altra frazione di Samolaco
- il ristoro nella chiesetta di San Giovanni all'Archetto
- i crotti della "zona storica" di Prata Camportaccio
- il bivio che proprio non si vedeva attorno al km 42
- le cascate dell'Acqua Fraggia
- i crotti di Motta, a breve distanza da Villa di Chiavenna
- l'eleganza di Castasegna, in Svizzera
- le fioriture della val Bregaglia, attraversate da strade forestali e piste erbose
- i baiti in legno e pietra locale, sparsi a valle di Soglio
- la vista sul Pizzo Badile
- la cascata Stol, che si supera in galleria
- i paesini rurali della val Bregaglia come Coltura e quelli più grandi come Vicosoprano
- l'antico ponte in pietra di Promontogno
- la Müraia e Nossa Dona, la chiesa e le antiche mura a breve distanza da Promontogno
- Palazzo Castelmür in val Bregaglia
E poi ovviamente la bella Chiavenna, che non finisce mai di stupirci!"
Quest'anno la manifestazione si ripete ed ha guadagnato l'attenzione del mondo economico tanto da ottenere la sponsorizzazione di un importante istituto di credito con sede a Sondrio. Inoltre l'evento cresce e si sviluppa: sabato si potranno effettuare test bike per provare le ultime novità del mercato, mentre per i più piccoli sarà aperta la partecipazione alle kids ride, per divertirsi in completa sicurezza.
Come avvenuto nel 2024, i percorsi saranno svelati solo pochi giorni prima dell'evento!
Le iscrizioni si possono effettuare sul sito valchiavennabike.it
«Il 2025 sarà un anno importante per il cicloturismo in Valchiavenna - sottolinea il direttore del Consorzio turistico Filippo Pighetti - e la Valchiavenna Gravel Escape è entrata a pieno titolo nel programma allestito nell'ambito progetto di promozione che stiamo portando avanti da alcuni anni e che ci ha consentito di attirare l'attenzione degli appassionati delle due ruote. Sono sempre di più quelli che scelgono la nostra valle e i suoi itinerari. Con questa manifestazione inaugureremo la bella stagione accogliendo i cicloturisti, grazie anche al fondamentale apporto dei numerosi volontari, infaticabili e preziosi, che si prodigano per la buona riuscita della manifestazione».
La manifestazione nasce dalla sinergia tra il Consorzio turistico Valchiavenna, la Polisportiva Chiavennese, i molteplici appassionati di ciclismo del territorio, Comune di Chiavenna, Bregaglia Engadin Turismo e gli svariati sponsor privati.
Per ulteriori informazioni sull'evento e per iscriversi, si prega di visitare il sito valchiavennabike.it o scrivere all’email bike@valchiavenna.com