images8542_ALL1LS1_00011-min.jpg

Sportful 2023, al via le iscrizioni

Nonostante le tante incertezze, ansie e preoccupazioni del periodo, c'è ottimismo in casa Pedale Feltrino. Lunedì 10 ottobre aprirà le iscrizioni all’edizione numero 28 della Sportful Dolomiti Race, la Granfondo di Feltre (Belluno)  che si correrà il 18 giugno 2023 e che proporrà nuovamente i due percorsi che tanto entusiasmo hanno riscosso nel 2022. Si scaleranno Cima Campo, Passo Manghen, Passo Rolle, Passo Croce d’Aune e Passo Brocon a seconda della variante scelta: Gran Fondo di 204 km e quasi 5000 metri di dislivello e Medio Fondo di 120 km e 3000m di dislivello.

L’ora “x” lunedì 10 ottobre scatterà alle 12.30, ai primi 500 iscritti online verrà garantito un posto di partenza nella “Griglia del Lupo”, quella che partirà per prima. Poi le altre griglie a ondate, per garantire una partenza più tranquilla a tutti.

Con l’edizione 2023 speriamo di tornare alla normalità – commenta Ivan Piol, presidente del comitato organizzatore e del Pedale Feltrino - dopo le esperienze difficili del post pandemia del 2021 e 2022, ci auguriamo che il 2023 possa essere l’anno del ritorno a numeri vicini a quelli del 2018 e del 2019. Siamo consapevoli che i costi sono aumentati, ma abbiamo deciso di fare noi uno sforzo e non abbiamo aumentato le quote di iscrizione, mantenendo comunque la qualità dei servizi che offriremo ai granfondisti che raggiungeranno Feltre per vivere l’emozione della Sportful Dolomiti Race. Purtroppo non possiamo diminuire la quota perché i costi sono ben chiari a tutti, dobbiamo comunque fronteggiare il calo di iscrizioni subito da tutti gli eventi causa pandemia e i conti devono quadrare alla fine dell’evento”.

Ma perché aprire le iscrizioni 8 mesi prima dell’evento? 
"Perché la Granfondo di Feltre non è come le altre: non si improvvisa, va amata, studiata nel suo percorso, preparata in ogni dettaglio e assaporata chilometro dopo chilometro.  Va fissata sul calendario per tempo perché poi dal 1 gennaio 2023 diventerà l'obiettivo delle uscite in bicicletta e il momento del traguardo a Feltre diventerà l'emozione da assaporare fino all'ultimo metro".

"In fondo è proprio questo il fascino della Sportful Dolomiti Race, un viaggio che inizia mesi prima magari in compagnia di qualche amico di pedalate e culmina il 18 giugno con l'emozione più forte: poter dire al traguardo "Ce l'ho fatta!".

I NUMERI
Nel 2022 sono arrivati a Feltre quasi quasi 4000 ciclisti (275 erano donne), provenienti da 92 province italiane, di questi 600 sono ciclisti stranieri provenienti da trentacinque Paesi del mondo diversi (tutti i cinque continenti rappresentanti, i più lontani arrivavano da Singapore e dal Canada).
La macchina organizzativa muove: un comitato formato da dieci persone, una segreteria operativa tutto l’anno, circa 1300 volontari nelle giornate della manifestazione tra addetti alla segnaletica stradale, segreteria, gestione pacchi gara, medici e infermieri, meccanici, staffette auto e moto, servizio recupero ciclisti, ristori, griglie di partenza, bike park, pasta party, “spazzini” post passaggio ciclisti e altri servizi minori.
L’evento viene trasmesso in diretta streaming, nel 2022 ha registrato oltre 14320 utenti collegati attraverso il sito web con picchi di 4.180 collegamenti nello stesso momento. A questi di aggiungono i 3560 collegati dalla pagina Facebook. 

Cosa ne pensiamo? Cicloweb.net ha partecipato all'edizione 2022, affrontando il percorso Medio. E' stato davvero una piacevole esperienza che ci ha consentito di scoprire innanzitutto Feltre, una perla quasi segreta, una "Venezia tra le Alpi". E poi la lunga salita di Cima Campo, il fascino della val Malene, il muro di Ronche e il celebre Croce d'Aune che è stato davvero una prova severa viste le temperature.
Una GranFondo assolutamente da provare!

Per le iscrizioni, clicca: https://www.sportfuldolomitirace.it/

  09/10/2022

Condividi su  -