giornata da tregenda per la seconda edizione del Sentierino Trail, in val Trompia
La prima edizione "invernale" del Sentierino Trail, lo scorso 26 gennaio, è stata bagnata, o meglio... allagata, da una pioggia torrenziale che ha reso davvero impervio tutto il tracciato.
La partenza, prevista per le 9:30, è avvenuta sotto una pioggia fitta ma nulla in confronto a quello che si è scatenato sul territorio pochi minuti prima, fino alle 9:20 circa.
Ironicamente, la pioggia è andata scemando e la gara si è svolta sotto una precipitazione sempre meno intesa. Il fondo, però, è stato qualcosa di ... incredibile: mulattiere ridotte a piste di fango in cui scivolare verso valle tentando di mantenere l'equilibro e sentieri in cui la fatica della salita era ancora più dura dovendo evitare di scivolare.
Arrivare al traguardo, per forza di cose in tempi superiori alle aspettative, è stata un'impresa da ricordare.
E il percorso?
Eccone una descrizione.
Partenza e arrivo presso il Centro di Aggregazione Giovanile a Padile di Gardone Val Trompia (frazione Magno, via Padile 3).
Si inizia con un tratto di lancio su asfalto, quattrocento metri in salita al termine del quale si imbocca una mulattiera in discesa. Si prende presto a salire per addentrarsi nella bella pineta di Inzino che viene attraversata con dolci pendenze, passando dal Santuario di San Bartolomeo risalente al XV° secolo.
Da qui la pendenza si fa più arcigna per l’ultimo tratto molto panoramico scollinato il quale si giunge, sopra l’abitato di Magno, al bivio tra percorso di otto chilometri (a destra) e quello di quindici chilometri che a sinistra porta ad attraversare la strada che porta a Caregno.
Qui inizia un altro bel sentiero in diagonale di circa tre chilometri con saliscendi: nel bosco si arriva fino in località Giardì sopra l’abitato di Cesovo, dove si arriverà passando prima dal Roccolo (ristoro 7 km) e successivamente per Perdù,tratti questi prevalentemente in discesa.
Entrati a Cesovo al 10° km circa, si prende in discesa la strada che porta al relativo cimitero, superato il quale si imbocca un sentiero sempre in discesa che si porta in località Brocchella, parte alta di Marcheno: qui inizia la parte finale che passa per la frazione di Aleno per dirigersi su sentiero verso Padile dove superato l’ultimo breve strappo ci si trova sul rettilineo di arrivo su asfalto in leggera discesa.
Sul sito https://gspadile.blogspot.com/, altre informazioni sul percorso e sulle iniziative del Padile Running Team, organizzatore dell'evento.