a 1765 metri di quota, dove l'altopiano della Lessinia trova la sua estremità nord
Il rifugio Castelberto si trova a 1765 metri di quota, nel territorio comunale di Erbezzo (VR). E' la fedele ricostruzione di una caserma della Prima Guerra Mondiale che, poco a nord dell'altopiano, visse alcuni dei suoi momenti più cruenti. Si trovano a breve distanza, infatti, le pendici del Pasubio dove gli Alpini e l'esercito austroungarico si combatterono senza tregua per diversi anni.
Nei dintorni sono numerose le tracce della Grande Guerra: poco a valle, infatti, si trovano le trincee di malga Pidocchio mentre sparse per l'altopiano abbondano altre opere ormai quasi mimetizzate, a più di cent'anni di distanza.
La Guerra fu occasione per sistemare l'impianto viario della zona: la necessità di collegamenti rapidi trasformò antichi camminamenti e mulattiere in strade carrozzabili. Due esempi? Le strade che salgono da Peri a Fosse e da Sdruzzinà al passo Fittanze della Sega di Ala.
La strada che da Erbezzo sale a Castelberto fu iniziata il 15 agosto 1915 ed ultimata 45 giorni dopo, il 20 settembre, dalla 10a compagnia della Milizia territoriale del 3° Genio dell'Esercito Italiano.
Al rifugio Castelberto si arriva in molti modi: a piedi, l'itinerario più breve parte dalla Bocchetta della Vallina (qui il link su Google Maps, clic). La distanza è di circa quattro chilometri: un'oretta a piedi percorrendo una comoda pista sterrata, tagliando talvolta tra i prati. Punto intermedio: malga Lessinia, molto vicina alla strada asfaltata e raggiungibile anche in auto (strada accidentata).
In bici abbiamo raccontato questo percorso, da fare con una gravel: www.cicloweb.net/news/rifugio-castelberto
Il panorama dal rifugio spazia dalla Val d’Adige e Val dei Ronchi, fino alle vicine cime del Pasubio e del Carega. Tutta la Lessinia è visibile, la Valpolicella e il lago di Garda verso Sirmione. A ovest, il Monte Baldo, l’Altissimo ed il gruppo Adamello - Presanella. A nord, infine, le sagome delle Dolomiti di Brenta.
In bicicletta, gravel e mountain bike in Lessinia? Qui gli itinerari: www.cicloweb.net/bicicletta/b-veneto/newlessinia.htm
In questa pagina, invece, sono descritte alcune passeggiate a piedi: www.cicloweb.net/trekking/t-veneto/trekkinglessinia.htm
Ed infine qui, www.cicloweb.net/guide/g-veneto/nslessinia.htm, una guida alla Lessinia.