presentata a Milano l'edizione numero 33
Nella cornice di Fondazione Pirelli - fusione tra il moderno del restyling che sta interessando tutta la zona Bicocca di Milano ed il neoclassicismo delle antiche dimore delle famiglie Arcimboldi e Pirelli, con interessanti inserti di "archeologia industriale" - è stata presentata la trentatreesima edizione della Maratona dles Dolomites.
A fare gli onori di casa, come sempre, Michil Costa che ha parlato del tema dell'edizione (il "duman") approfondendo due temi in particolare.
Su tutto, il rispetto per la natura e l'ambiente che (ancora) ci circondano. Sono state evidenziate le scelte green dell'evento che da sempre lavora per ridurre la propria impronta ecologica fornendo gadget in materiali naturali o provenienti da riciclo di rifiuti, utilizzando veicoli elettrici (i famosi green angel che effettuano assistenza meccanica lungo le strade della Maratona) ed altro ancora.
Il secondo tema, da sempre vivo nel comitato organizzatore, è la solidarietà: quest'anno, oltre allo sviluppo di alcune comunità africane, si lavorerà al recupero dei fondali marini delle Eolie (Save the Seas: raccolta e riutilizzo delle reti da pesca abbandonate) ed al ripristino dei luoghi colpiti della tempesta Vaia dello scorso ottobre (si punterà l'attenzione, in particolare, alla zona di Livinallongo dove, peraltro, passano i percorsi medio e lungo).
Confermati i percorsi, ormai storici, e gli eventi collaterali. Nuova, invece, la madrina: Martina Colombari che ha promesso di allenarsi e di tentare di portare a termine il percorso "classico" (il SellaRonda). Sul nostro sito i percorsi sono descritti a questo link: https://cicloweb.net/ispira/ispira/maratona.htm
Non resta che contare i giorni che mancano al 7 luglio!