scattano le pre-iscrizioni all'edizione numero 37, in programma il 7 luglio 2024
Negli ultimi anni ogni Maratona dles Dolomites ha avuto un tema. E il 2024 sarà all'insegna della metamorfosi, della trasformazione, ... la mutatio!
“Nel silenzio notturno delle Dolomiti, tutto è Anatta ci insegna il buddista. La mancanza di un sé permanente, di una sua indipendenza. Nulla è autosufficiente, tutto quello che esiste è privo di una sua autonomia. Le parti del corpo, anche le gambe che servono per spingere i pedali, anche le mani che stringono il manubrio, anche gli occhi che guardano alle Dolomiti, sono un non-sé, e noi umani possiamo esistere solo se siamo in relazione. Nelle relazioni con gli altri e in relazione con l’inumano. È proprio questo il principio stesso della mutatio, perché tutto cambia in continuazione. Muterà la Maratona? Certo, cambierà. Come cambi tu, ora, che ci stai leggendo. Panta rei, tutto scorre” così presenta il tema 2024 Michil Costa, presidente del Comitato organizzatore.
Il numero di partecipanti è fissato a ottomila e rimarrà tale anche per il 2024. La suddivisione sarà come sempre la stessa: 50% Italia e 50% estero.
Come aggiudicarsi un pettorale?
- preiscrizione online sul sito www.maratona.it tra il 10 ottobre e il 6 novembre 2023 con partecipazione al sorteggio che avrà luogo nella seconda metà di novembre 2023
- acquisto di un pacchetto alloggio (minimo quattro notti) + iscrizione garantita che vengono gestiti e venduti a partire dal 09 ottobre 2023 sul sito del nostro tour operator ufficiale Holimites www.holimites.com
- iscrizioni di beneficenza che sono vendute esclusivamente online sul sito www.maratona.it il 22 novembre 2023 ed il 20 marzo 2024.
Maggiori informazioni al link: https://www.maratona.it/it/iscrizioni-di-beneficenza-2024
I tre percorsi sono quelli che ormai si possono definire storici. Ovviamente chiusi al traffico automobilistico.
Questi i percorsi:
- La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
- Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
- Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello
Da non dimenticare gli altri eventi "car-free" della prossima estate.
Sabato 8 giugno e sabato 14 settembre: Sellaronda Bike Day
Sabato 22 giugno 2024 Dolomites Bike Day.
Si tratta di manifestazioni non competitive e accessibili a tutti i ciclisti, senza iscrizione. Per l’occasione, i passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo in occasione del Sellaronda Bike Day e Campolongo, Falzarego e Valparola in occasione del Dolomites Bike Day, saranno rigorosamente chiusi al traffico motorizzato