Una settimana all'apertura delle iscrizioni per un evento dedicato alla "umanità"
Come accade ormai da diversi anni, anche per l’edizione 2023, la 36esima, la Maratona dles Dolomites Enel avrà un “motto”, un filo conduttore che sarà una fonte di ispirazione sia per i partecipanti sia per gli organizzatori. Se nel 2022 si era puntato sui colori, sulla Natura e su uno dei punti di forza del paesaggio primaverile ed estivo dell'Alta Badia, i “ciüf”, ovveri i fiori, per il 2023 si torna al filosofico con un tema davvero particolare: “umanitè”.
E non è da meno il logo che gioca sul contrasto tra la parola “umanità”, quintessenza dell’unicità della persona, ed un codice a barre, simbolo invece di omologazione e mercificazione.
Riflette Michil Costa, presidente del Comitato Organizzatore: “Il logo Umanitè per la Maratona dles Dolomites - Enel 2023 ha la velleità di provare ad aprire gli occhi sull’umanità, sull’esser “umani”, sull'esser noi stessi. Provare a farci guidare dal nostro istinto e non da un'applicazione, in grado di memorizzare un ricordo e non solo fotografarlo, in grado di viver pienamente la nostra vita invece di sfogliare quella degli altri. Un codice a barre in cui si legge Umanité, perché il rischio è di ridurci veramente così. Codificati, classificati, monitorati. Siamo oramai un codice o vi sarà una via d'uscita per l'umanità?”
Le iscrizioni alla Maratona dles Dolomites Enel partiranno il prossimo 12 ottobre (con il consueto sortegggio): l’evento è in calendario il 2 luglio 2023. Confermatissimi i tre percorsi che vi abbiamo spesso raccontato e che trovate descritti qui: www.cicloweb.net/ispira/ispira/maratona.htm
Anche per la prossima edizione i partecipanti non saranno più di ottomila, una scelta che il Comitato organizzatore ribadisce per conferire all’evento il maggior successo possibile in termini di sicurezza e qualità nei servizi offerti.
La suddivisione dei partecipanti segue sempre il solito schema: 50% italiani e 50% stranieri.
Ecco in dettaglio le possibilità di aggiudicarsi un pettorale:
- preiscrizione online sul sito www.maratona.it tra il 12 ottobre e il 2 novembre 2022 con partecipazione al sorteggio che avrà luogo nella seconda metà di novembre 2022
- acquisto di un pacchetto alloggio (minimo 4 notti + iscrizione garantita) gestito e venduto a partire dal 12 ottobre 2022 sul sito del nostro tour operator ufficiale Holimites www.holimites.com
- iscrizioni di beneficenza vendute esclusivamente online sul sito www.maratona.it il 22 novembre 2022 e il 22 marzo 2023. Maggiori informazioni al link: https://www.maratona.it/it/iscrizioni-di-beneficenza-2023
NON SOLO MARATONA DLES DOLOMITES
Per chi non potesse partecipare alla tanto ambita Maratona dles Dolomites-Enel, l’Alta Badia propone altre tre giornate dedicate esclusivamente ai ciclisti.
Si parte sabato 10 giugno con il Sellaronda Bike Day, evento che verrà replicato sabato 16 settembre 2023, mentre sabato 24 giugno 2023 è la volta del Dolomites Bike Day.
Si tratta di manifestazioni non competitive e accessibili a tutti i ciclisti, senza iscrizione.
Per l’occasione, i passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo in occasione del Sellaronda Bike Day e Campolongo, Falzarego e Valparola in occasione del Dolomites Bike Day, saranno rigorosamente chiusi al traffico motorizzato dalle ore 08.30 alle ore 16.00.