Cattura-min.jpg

Maratona dles Dolomites

Ecco le parole di Claudio Canins, Direttore Generale della Maratona dles Dolomites: “Ormai ci siamo, il 4 luglio è alle porte e tutto è pronto. Organizzatori, collaboratori, amici e volontari, ci sentiamo artefici di un’impresa fino a qualche mese fa impensabile e che diventerà grande grazie alla partecipazione dei nostri amici ciclisti. Sì, sarà un giorno fantastico in cui tutti insieme porteremo a termine l’opera rimasta incompiuta. Ne siamo convinti, le Dolomiti a pedali rappresentano l’arte sublime del ciclismo nella sua massima espressione. Ed è con questa certezza che riportiamo in sintesi tutto ciò che darà forma a una festa attesa per troppo tempo".
I dati del percorso, l'altimetria delle salite, le pendenze e il chilometraggio sono disponibili su questa nostra pagina speciale, dedicata alla Maratona dles Dolomites, clicca: www.cicloweb.net/ispira/ispira/maratona.htm


I NUMERI
Qualche curiosità della Maratona dles Dolomites 2021!
La gara è la manifestazione sportiva italiana più rappresentata a livello provinciale: sono 104 su un totale di 107. Il partecipante meno giovane è l’italiano Dell’Acqua Enrico nato il 28 febbraio del 1942.
I volontari che come detto sono più di millecinquecento, impegnati per oltre 23.250 ore di lavoro complessive.
I punti ristoro dislocati lungo il percorso sono sei e dispensano la bellezza di 1500 kg di banane, 500 kg di arance, 7300 panini imbottiti, 220 kg di formaggio, 200 kg di prosciutto cotto, 560 kg di torte e dolciumi, 3100 litri di Coca Cola, 6000 litri di acqua, 900 litri di freddo, 8000 litri di sali minerali, 7000 piatti di tortellini Rana e 5900 tra bistecche e salsicce.


MAGLIETTA E GILET CARVICO
La maglia della Maratona dles Dolomites - Enel edizione 2021 guarda al futuro senza tralasciare l’importanza dell’esperienza passata. La spinta incessante di Castelli per l'innovazione porta come di consueto a progressi rivoluzionari in termini di prestazioni e di design ed è grazie a questa visione che anche la maglia Maratona, una derivazione della collezione Squadra, è stata rinnovata fino a renderla davvero speciale. Nelle tasche posteriori è stato integrato un porta numero che elimina di fatto l'utilizzo delle spille da balia. In questo modo non solo si preserva l'integrità del tessuto, ma migliora anche l'aerodinamicità nella parte bassa della schiena.
Castelli ha colto e interpretato il tema "ERT" (ARTE) con un originale approccio grafico che si ispira al gesto armonioso e ordinato della pennellata, espressione originale dell'artista che mira al raggiungimento della bellezza. Un tocco di pennello, come un colpo di pedale, che il vigoroso ciclista assesta nel percorrere una strada di montagna, irrefrenabilmente ansioso di valicare il Passo. Tecnicamente la maglia offre a tutti i partecipanti un equipaggiamento leggero, aerodinamico e ad alte prestazioni che deriva direttamente dall'esperienza dei professionisti World Tour.
Carvico ha deciso di sostenere anche quest’anno la Maratona in qualità di gold partner, regalando a tutti i partecipanti il gilet ecosostenibile realizzato con il tessuto Carvico “special edition Maratona 2021” in poliestere, 100% riciclato proveniente dal recupero del PET delle bottiglie.
Sono state recuperate più di 72.000 bottiglie evitando di emettere nell’atmosfera 4.600 Kg di CO2.


SOLIDARIETA'
RipARTE la vita, ripARTE la pace: In Afghanistan c’è un disperato bisogno di pace e di ricostruzione, di riaffermazione di valori positivi, di rispetto dei diritti di ciascuno. Scegliamo per questo di sostenere chi nel Paese si impegna ogni giorno con coraggio nel promuovere un presente e un futuro di giustizia e di unione, convinti che una rinascita vera inizi con l’accompagnamento dei bambini nella loro crescita umana. La rete di orfanotrofi di Afceco, con cui “Insieme si può…” collabora da molti anni, non offre solo rifugio, cibo e scuola a centinaia di bambine e bambini orfani, ma si impegna a ricostruire i legami di questi piccoli con i contesti di origine e a sviluppare le loro attitudini e i loro sogni di un futuro migliore. Uno strumento efficace come nessun altro per appassionare i bambini e farli crescere come promotori di questi valori è l’arte. Afceco include da sempre come priorità la danza, il canto, la musica, le arti grafiche, che vedono protagonisti proprio i bambini.
ARTE SELLA: the contemporary Mountain. Da più di trent’anni rappresenta il luogo dove arte, musica, danza e altre espressioni della creatività umana si fondono, dando vita ad un dialogo unico tra l'ingegno dell’uomo e il mondo naturale. Il 29 ottobre 2018 Arte Sella è stata colpita dalla tempesta Vaia: il bosco alle pendici sud del monte Armentera, nel quale si insinuava armoniosamente il percorso ArteNatura, è stato abbattuto in pochi attimi dal vento, così come il giardino di Villa Strobele che, dopo aver ospitato le prime edizioni di Arte Sella, dal 2017 era diventato uno spazio espositivo unico, dedicato al mondo dell’architettura internazionale. La Maratona contribuisce al progetto di ricostruzione del percorso ArteNatura e del giardino di Villa Strobele.
L’Associazione “Alex Zanardi BIMBINGAMBA Onlus” realizza protesi per i bambini che hanno subito amputazioni e che non possono usufruire dell’assistenza sanitaria. Sono bambini che provengono da ogni parte del mondo e hanno perso uno o più arti per incidenti, malattie o per lesioni provocate da esplosioni o armi da fuoco in zone di guerra. I bambini vengono assistiti durante tutta la loro permanenza in Italia anche dal punto di vista logistico. Al 2019 sono stati trattati oltre 160 bambini amputati. L’Associazione inoltre sta lavorando attivamente al progetto BIMBINGAMBA – Sport per avviare alla pratica dell’handbike i bambini amputati o con lesioni spinali.
Alex Zanardi sarà al centro anche della staffetta tricolore: l'evento vedrà passare di mano in mano il testimone a 70 atleti paralimpici che percorreranno lo Stivale, dall’Alto Adige alla Sicilia, in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche. Il motto sarà Forza Alex!
Michele Grieco, ciclisata paralimpico di Levico, sarà il primo staffettista di questa nuova avventura. Alle 6.30 di domenica 4 luglio partirà assieme al primo gruppo di concorrenti della Maratona dles Dolomites – Enel e pedalerà per un tratto assieme agli altri partecipanti, per poi lasciare il gruppo e dirigersi in solitaria verso Canazei dove ad attenderlo ci saranno altri due atleti di Obiettivo3, Sebastiano Nardin e Fabio Zotta. 
 

IL PIATTO DEL CICLISTA
Il piatto nasce grazie alla collaborazione tra Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport e Nicola Laera, chef stellato del ristorante La Stüa de Michil c/o Hotel La Perla. Il piatto realizzato è un “Riso carnaroli mantecato al buon Enrico dei nostri pascoli con ricotta di capra del Maso Ciores, caviale di trota lacustre e chips alla cipolla rossa”. Il riso è un carboidrato privo di glutine, che aiuta il recupero delle energie (glicogeno) dopo lo sforzo. La ricotta di latte di capra, lavorata con sale e pepe è invece fonte di proteine e contribuisce dunque al recupero muscolare. Infine il caviale di trota dona sapidità al piatto, le chips di cipolla rossa e il buon Enrico, lo spinacio di montagna di cui si raccolgono solo le cime, lavorate con il burro freddo, sono alimenti ricchi di polifenoli e nitrati vegetali. Si tratta di un piatto curato in ogni dettaglio e che appaga in maniera leggera e funzionale la fame del ciclista dopo lo sforzo compiuto.
Il piatto verrà presentato in occasione della Maratona e potrà essere degustato durante tutta l’estate presso i ristoranti dell’Alta Badia aderenti all'iniziativa.

I tre percorsi della Maratona dles Dolomites con altimetria, planimetria, dislivelli e pendenze sono descritti su questa pagina di www.cicloweb.netwww.cicloweb.net/ispira/ispira/maratona.htm

  27/06/2021

Condividi su  -