malles-min.jpg

Malles

Quando si pensa all'alta val Venosta il pensiero corre al lago di Resia, all'omonimo passo ed al campanile di Curon. Oppure al Monastero di Monte Maria a Burgusio ed alla città di Glorenza, la più piccola delle Alpi. E poi, ovviamente, alle pedalate verso il passo dello Stelvio, il passo Resia e l'elvetico passo del Forno (dove si arriva passando per Müstair, sede del monastero di San Giovanni, che ospita affreschi di epoca carolingia, tra i più antichi d'Europa), senza citare le infinite passeggiate nelle valli laterali che si aprono su entrambi i versanti della val Venosta.

Sarebbe un errore, però, non dedicare qualche ora a Malles ed al suo centro storico. Posto a mille metri di quota, Malles è il centro principale dell'alta valle (Mazia, Laudes, Burgusio - tra le altre - sono sue frazioni) e nel suo nucleo storico racchiude una parrocchiale tipicamente tirolese e due chiese più piccole, San Martino e San Benedetto, risalente all'epoca carolingia anche se, della prima costruzione, rimangono solo due pareti visti gli interventi di consolidamento e ricostruzione che si sono succeduti nei secoli. Al suo interno sono stati scoperti, poco più di un secolo fa, affreschi risalenti al IX secolo d.C. 
Suggestiva anche la torre Frohlich, risalente al '200: alta più di trenta metri era parte di un castello di cui restano solo i ruderi.
A tutto questo si aggiungono diversi palazzi signorili di varia epoca.
Nei pressi di Malles, la collina di Tarces è un evocativo sito archeologico: vi sono stati ritrovati reperti di epoca preistorica e vi è stato costruito uno dei tanti bunker del Vallo Alpino Littorio, l'opera difensiva voluta da Mussolini in chiave anti-hitleriana (e per questo fu detta "linea non mi fido" visto che Italia e Germania erano formalmente alleate).

Se l'obiettivo della giornata è "culturale", dopo una passeggiata per Malles ci si può dedicare alle vicine Glorenza e Laudes, ad esempio; al castello del Principe ed all'Abbazia di Monte Maria (a Burgusio, www.cicloweb.net/news/marienberg-burgusio) o al castello di Sluderno, Castel Coira.

Infine una curiosità: Malles è uno uno dei quattro comuni italiani a confinare con due stati esteri (gli altri sono Courmayeur, Tarvisio e il vicino Curon Venosta) e fra essi l'unico a non giungere al punto di triplice frontiera (appannaggio di Curon).

  26/07/2024

Condividi su  -