kufsteinerland-min.jpg
Kufsteinerland in bici, foto Oliver Soulas

In bici nel Kufsteinerland

Se avete in mente di pedalare a Kufstein e negli immediati dintorni di questa spettacolare cittadina sovrastata da un monumentale castello, dovete visitare questa pagina del nostro sito: www.cicloweb.net/bicicletta/b-non-solo-nord-italia/newkufstein.htm

Chi invece preferisce camminare può consultare quest'altra pagina, dedicata alle escursioni ed alle passeggiate a Kufstein e dintorni: www.cicloweb.net/trekking/t-non-solo-nord-italia/trekkingkufstein.htm 

Infine, ad entrambi consigliamo due pagine "guida":
- Kufstein ed il Kufsteinerlandwww.cicloweb.net/guide/g-non-solo-nord-italia/nskufstein.htm
- un approfondimento sulla tradizione erboristica della zona di Kufstein: www.cicloweb.net/guide/g-non-solo-nord-italia/nskufstein.htm

Ma chi ancora non conoscesse Kufstein ed il suo territorio, il Kufsteinerland, può leggere le prossime righe, oltre a contemplare la foto in testata al post.

Le piste ciclabili attorno a Kufstein, infatti, permettono di assaporare tutti gli angoli del Kufsteinerland e di andare incontro ai desideri di tutti gli amanti delle due ruote, offrendo tour con salite impegnative che si inerpicano sul maestoso gigante di pietra calcarea del Kaisergebirge, gite facili lungo il fiume, dove le ruote sembrano girino da sole, itinerari dove assaggiare le prelibatezze locali o spaziare tra paesaggi che cambiano di continuo. La località ha la vocazione per ospitare anche eventi importanti come l’ultima tappa del Tour of Austria, che arriva in città il 7 luglio e che pone sotto i riflettori l’incanto di questo territorio.
La natura offre bellissimi laghetti balneabili, vette alpine di origine calcarea dalla bellezza paragonabile alle “nostre” Dolomiti e paesaggi da favola. A tale bellezza si affianca la ricchezza del patrimonio artistico e culturale: la cittadina di Kufstein presenta piazzette con deliziosi locali dai colori pastello e dai tetti a punta, negozi e boutique, la fortezza (che vale da sola il viaggio), i teatri di Erl (a due passi da Kufstein) dove giungono dalla grande metropoli di Monaco di Baviera per assistere ai concerti. 

I percorsi in mountain bike possono partire direttamente dal centro cittadino: Kufstein, infatti, è letteralmente ai piedi delle montagne. Uno dei percorsi più amati è il “Grande giro della montagna cittadina”, un giro impegnativo con panorami meravigliosi sulla fortezza, sul massiccio del Kaisergebirge e sulla valle dell’Inn. Da Kufstein/Mitterndorf il tour procede lungo una strada forestale passando dalla cappella nel bosco e dalla parete del Krampus fino alla malga Aschenbrenner e poi lungo il sentiero panoramico fino alla Brentenjochalm, celebre per la specialità culinaria "nudeln auszognen", ovvero la zuppa di fagioli, e per i deliziosi dolci “krapfen Zillertaler”.
Un'altra sosta golosa che richiede una breve deviazione, è presso il rifugio Weinbergerhaus, con una vista panoramica eccezionale. Si scende poi verso Hinterduxerhof, con tratti di discesa parzialmente molto ripidi e tecnicamente difficili. Successivamente si arriva su una strada asfaltata fino a raggiugere di nuovo Kufstein. Un altro giro in mountain bike è il quello dell'Alpe di Aschinger che si snoda davanti alla magnifica cornice del Kaisergebirge e sulla valle dell'Inn. Il giro parte dalla piazza della chiesa di Ebbs, andando in direzione del Buchberg. Il percorso sale costantemente asfaltato oltre il Café Zacherl e numerose affascinanti fattorie di montagna fino a Oberbuchberg. Dopo un breve tratto pianeggiante si attraversa un tratto di bosco e si arriva all’Alpe di Aschinger dove si può gustare la cucina tirolese.
Altri tour in mtb: https://www.kufstein.com/it/tirol-natura/estate/bicicletta-mtb/tour-in-bicicletta-mountainbike.html

Più lunga, anche se con pendenze meno severe, è la Kaiserradrunde (giro in bicicletta della catena montuosa del Kaisergebirge) che ruota attorno al massiccio montuoso per un totale di ottanta chilometri con settecento metri di dislivello. Si pedala quasi esclusivamente su piste ciclabili ghiaiose o asfaltate o su strade secondarie tranquille. In diversi luoghi è possibile fermarsi per una pausa, per gustare le specialità tirolesi o per ammirare la natura. Il punto di partenza può essere scelto liberamente, Kufstein è il punto di partenza privilegiato.
La Pölvenradrunde (traducibile come ... " circuito ciclabile di Pölven") è un itinerario più corto: trenta chilometri di piste ciclabili segnalate con il logo della Pölvenradrunde si snodano attraverso idilliaci borghi ai piedi del "Kamelrücken" (schiena del cammello), come alcuni abitanti del luogo chiamano il rilievo di Pölven. 

Infine, si ricorda che da Kufstein passa la pista ciclabile dell'Inn, una delle più lunghe d'Europa: 520 chilometri privi di particolari asperità!

 

 

  21/05/2024

Condividi su  -