famosa per l'Abbazia Monte Maria (Marienberg), Burgusio ospita anche un antico castello
Rischia di passare in secondo piano, data la fama dell'Abbazia Monte Maria (Marienberg) cui abbiamo dedicato questa pagina (www.cicloweb.net/news/marienberg-burgusio), ma il castello del Principe, a Burgusio (Fürstenburg, in tedesco), è davvero imponente quanto scenografico.
Innanzitutto incanta la sua posizione: si colloca fuori dal centro abitato, ai piedi dell'Abbazia ed in posizione di dominio su ampi settori della vallata. Un punto d'osservazione e presidio invidiabile.
Il mastio è la parte più imponente e spettacolare da osservare: le antiche mura sono spesse fino a tre metri. Fu costruito nel XIII secolo come residenza dei Principi Vescovi di Coira (le prime fonti che lo citano sono datate 1292). Non mancano, nemmeno qui, antichi affreschi che raffigurano stemmi e cavalieri.
Le visite - però - sono limitate ad alcuni giorni estivi perché il castello è sede di una scuola professionale e pertanto non è aperto al pubblico. L'insediamento della scuola segnò la rinascita della fortezza, nel corso degli anni Cinquanta del Novecento. Nei secoli precedenti, infatti, il castello fu sede di un tribunale, utilizzato come ricovero di fortuna, caserma, prigione e, infine, come fabbrica di birra. Nel 1996 un crollo diede il definitivo impulso a lavori di restauro e valorizzazione.
Si trova proprio lungo la pista ciclabile della val Venosta e pertanto può essere un ideale punto tappa per chi affronta questa pedalata altoatesina!