due valli gemelle a breve distanza da Obergurgl, passeggiate tra fioriture e ghiacciai
La valle di Obergurgl è una vera porta aperta su tanti interessanti sistemi glaciali. L'escursione alla Ramolhaus, alta 3006 metri, regala un panorama estesissimo su tanti ghiacciai ed è una delle passeggiate più ambìte della zona.
In questa pagina del nostro blog, però, poniamo l'accento su due valli "gemelle" ai piedi della malga Hohe Mut (2670 mslm): Gaisbergtal e Rotmoostal si allungano verso la cresta confinale con l'Italia e culminano con affascinanti sistemi glaciali presidiati da vette alte più di 3400 metri.
La Gaisbergtal è più "stretta" e appare più chiusa con le pareti dell'Hochfirst (il Monte Principe), alto 3403 metri, e del Liebener Spitze (3399 metri) a dominare la scena. Ai piedi delle vette i ghiacciai - pur se in fase di veloce ritiro - si presentano ancora imponenti.
Come arrivare nella Gaisbergtal? E' semplice e nemmeno troppo faticoso. Si possono ripercorrere le ultime fasi del percorso del Gletscher Trail Run.
Si sale su una strada prima asfaltata e poi sterrata che esce dal paese e si porta nei pressi dell'arrivo del primo tronco della cabinovia Hohe Mut Bahn.
Poco prima della stazione intermedia, si prende a sinistra e si procede su un bel sentiero che guadagna quota tra i rododendri fino ad arrivare nei pressi di un impianto di risalita chiuso in estate (Plattachbahn). Qui si scende brevemente su una pista da sci, si cambia versante (superando il corso del torrente e si prosegue sul segnavia 27 che si addentra nella Gaisbergtal.
Il sentiero affianca il fragoroso torrente e regala panorami dal fascino crescente.
Si può arrivare fino ai dintorni del ghiacciaio oppure scegliere di prendere, in forte salita, il sentiero 29 che consente di arrivare alla Hohe Mut Alm e dominare così sia la Gaisbergtal sia la Rotmostal.
La Rotmoostal è molto diversa: il torrente scorre più placidamente e la vallata è molto più ampia. Anche le vette che chiudono la valle a sud sembrano meno imponenti anche se raggiungono la ragguardevole quota di 3489 metri con la Cima delle Anime (Seelenkogel). Sul versante italiano di tale vetta si trova una laterale della val Passiria, la valle di Plan, con l'omonimo rifugio.
La passeggiata prende le mosse dal centro di Obergurgl: ci si lasciano alle spalle gli ultimi hotel e si procede in direzione della Zirbenalm, raggiunta in venti minuti su ampia traccia.
Qui inizia un sentiero didattico molto piacevole che si snoda prima tra gli abeti, affacciandosi sulla forra scavata nei millenni dalla ghiacciaio e dal torrente Gurgler Ache, e poi risale un pendio più aperto ricco di rododendri. Numerose le installazioni didattiche lungo questo primo tratto.
Dopo meno di un'ora si può ammirare l'imponente cascata Rotmoos. Dopo la cascata si sale ancora per un quarto d'ora circa prima di scorgere la Schönwieshütte: non è necessario arrivarci. Si può infatti prendere a sinistra ed addentarsi, a piacimento, nella vallata andando a caccia di scorci e viste sempre più ampie sui ghiacciai Rotmoosferner e Wasserfallferner. Anche da qui, sia nei pressi della Schönwieshütte sia più avanti, seguendo il sentiero Wasserläufer Rotmoos (identificato da un pittogramma che ritrae due piccole onde), si può salire fino alla Hohe Mut Alm e guadagnare un panorama esteso anche ai ghiacciai della Gaisbergtal e - magari - disegnare un itinerario circolare per il rientro a Obergurgl.
Altre passeggiate ad Obergurgl e dintorni cliccando qui: www.cicloweb.net/trekking/t-non-solo-nord-italia/trekkingobergurgl.htm