altabadia2025-min.jpg
In bici in Alta Badia, foto di Alex Moling

Alta Badia, un nuovo anno sui pedali

E' ufficiale il calendario delle ciclo-iniziative del 2025 in Alta Badia!

L’Alta Badia è davvero un paradiso per gli amanti della bicicletta, un luogo in cui natura e passione per le due ruote si incontrano in perfetta armonia: sia su strada sia su sterrato, tra le Dolomiti dell'Alta Badia è possibile pedalare con grande soddisfazione.
Si va davvero oltre il semplice gesto sportivo! Da qui si possono affrontare le leggendarie salite dei passi dolomitici, come Pordoi, Sella, Gardena, Fedaia, Valparola, Falzarego e Giau, fino a raggiungere le Tre Cime di Lavaredo. Ma, nello stesso tempo, si può fare anche qualche percorso di gravel o usare la mountain bike sulle forestali ed i percorsi dedicati a chi ama la discesa.
 

MARATONA DLES DOLOMITES-ENEL
E' sempre l'evento più importante e caratterizzante.
Sono state 32700, provenienti da 95 nazionalità, le richieste di partecipazione alla 38° edizione della Maratona dles Dolomites-Enel, in programma per domenica 6 luglio.
Il tema che accompagna e caratterizza questa edizione è Lüm, la luce che illumina il mondo. E così, anche il nuovo logo della Maratona vede la luce, come spiega Manuel Bottazzo, designer a cui è stato affidato il compito di realizzare il logo dell’evento: “Il nuovo logo è compatto, solido, ma tagliato totalmente dai raggi del sole, segnato profondamente e completamente dalla luce, una linea sottile in grado di lasciare un segno netto. La M finale ricorda il logo della Maratona ma rappresenta la cima del Sassongher che si illumina ogni anno magicamente alle 6.30 del mattino mentre attendiamo la partenza, una sorta di rassicurazione, di carezza per tutti i ciclisti trepidanti. Tuttavia, questa è solo una veloce simbologia, illuminarsi è molto di piú. Illuminarsi è trovare la propria luce interiore che ci deve segnare profondamente come i raggi del logo, che ci rammentano come il cambiamento deve avvenire nel corso della vita per riuscire a veder oltre il buio e continuare nel nostro cammino.

La principale attrazione della Maratona dles Dolomites-Enel sono, come sempre, i passi dolomitici: Campolongo, Sella, Pordoi, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. Rimangono invariati i tre percorsi chiusi al traffico: la Maratona vera e propria è di 138 km con 4230 metri di dislivello, il percorso Medio è di 106 km con 3130 metri di dislivello e il percorso Sella Ronda, che è di 55 km con 1780 metri di dislivello.
Ne parliamo, nel dettaglio, in questa pagina: www.cicloweb.net/ispira/ispira/maratona.htm

Per chi non rientra tra i fortunati partecipanti, c’è la possibilità di acquistare online le 200 iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato destinato in beneficenza, visitando il sito www.maratona.it il 20 marzo 2025.
 

I PERCORSI STORICI DELLA MARATONA SI TRASFORMANO NELLA SUPERMARATONA
L’alpinista valdostano Hervé Barmasse e la Maratona dles Dolomites - Enel hanno presentato la SuperMaratona, un progetto nuovo che coniuga la passione sportiva a un viaggio rievocativo, che altro non è che un invito a immergersi nella storia e nella cultura delle Dolomiti attraverso il ciclismo. Hervé, il primo a cimentarsi in questa sfida nel 2024, ha affrontato tutte le salite scalate nelle 37 edizioni della Maratona in un itinerario lungo 285 chilometri con un dislivello di 8400 metri e che attraversa tredici passi dolomitici, parte integrante e magnifica della storia del ciclismo: una sfida senza precedenti.
Chiunque può cimentarsi in questa sfida, concepita soprattutto come una sfida nei confronti di se stessi. Al link maratona.it/supermaratona sono disponibili le altimetrie e i dettagli del percorso da seguire.
 

SELLARONDA BIKE DAY E DOLOMITES BIKE DAY:
DUE EVENTI CON I PASSI DOLOMITICI CHIUSI AL TRAFFICO MOTORIZZATO

Il mese di giugno è ricco di appuntamenti che fanno ormai parte del calendario del ciclista e gli eventi ciclistici dell’Alta Badia coniugano ancora una volta la bellezza paesaggistica e sostenibilità. Si tratta, infatti, di due giornate, che permettono di godere dei passi dolomitici chiusi al traffico automobilistico anche a chi non ha la possibilità di partecipare alla tanto ambita Maratona dles Dolomites-Enel.
I Bike Days sono eventi ciclistici non competitivi e accessibili a tutti, senza la necessità di eseguire un’iscrizione. I rispettivi percorsi si snodano sul tracciato della Maratona dles Dolomites-Enel, e su altri percorsi che hanno scritto la storia della bicicletta.
Sabato 7 giugno sarà la volta dell’ormai tradizionale Sellaronda Bike Day, che prevede la chiusura al traffico dei passi attorno al gruppo del Sella.
L’evento verrà replicato il 13 settembre. Gli amanti delle due ruote potranno partecipare all’evento non competitivo dalle ore 08.30 alle ore 16.00, su un percorso in senso antiorario, di una lunghezza di 53 km e un dislivello di 1637 metri.  Il merchandising ufficiale dell’evento, disponibile presso i negozi delle valli organizzatici, è creato dal designer Manuel Bottazzo e prodotto da Sportful.
Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito www.sellarondabikeday.com

Protagonisti del Dolomites Bike Day del 21 giugno sono invece i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola, scenario delle epiche imprese che hanno fatto la storia del ciclismo.
Il percorso si districa sull’anello che partendo dall’Alta Badia raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il passo Campolongo per poi proseguire verso il passo Falzarego e successivamente il Passo Valparola, prima di raggiungere i paesi di San Cassiano, La Villa e Corvara per completare il tragitto. Il percorso, chiuso al traffico dalle ore 08.30 alle 14.30, ha una lunghezza di 51 km ed un dislivello complessivo di 1370 metri e si consiglia di percorrerlo in senso antiorario.
Per ulteriori informazioni, www.dolomitesbikeday.it
 

BIKE GUIDED TOURS:
PEDALARE IN GRUPPO É PIÙ DIVERTENTE

Anche durante l’estate 2025 l’Alta Badia ripropone nei mesi di giugno e luglio i Bike Guided Tours con cinque appuntamenti settimanali. Il programma prevede un ricco calendario di tour guidati alla scoperta dei percorsi più affascinanti su e giù per le Dolomiti: da lunedì a venerdì, ogni giorno una gita che permette di raggiungere, insieme a esperte guide locali, i luoghi e i passi più iconici delle Dolomiti.
Tra questi il classico percorso Sellaronda, il passo Fedaia oppure il passo Giau. Le escursioni costano 40,00€ e sono prenotabili presso gli uffici turistici dell’Alta Badia, oppure online sul sito www.altabadia.org.
 

ALTA BADIA ALL ROAD
I PERCORSI BIKE BEATS MOVIMËNT E LA SELLARONDA IN MTB

L’Alta Badia è la meta ideale anche per gli appassionati della mountain bike, con ampi percorsi sterrati incastonati in una vegetazione dai mille colori. Per gli amanti dell’enduro, del freeride e del touring la località offre un’ampia scelta su sentieri di varie difficoltà.
Per i più avventurosi, amanti dell’adrenalina, ci sono i Bike Beats Movimënt, percorsi in discesa, dedicati alle due ruote. Si tratta di circuiti Country Flow, quindi trails scorrevoli, con paraboliche di contenimento e salti di diversa difficoltà. Da quest’anno i Bike Beats Movimënt faranno parte del circuito Gravity Card, una tessera con la quale si può accedere a trenta tra i migliori Park in tutta Europa. Essere parte di questo pool è garante di qualità e servizio. I percorsi sono percorribili in mountain bike oppure in e-bike, sull’altipiano dell’Alta Badia a 2000 metri e sono raggiungibili con gli impianti di risalita, sui quali è possibile caricare le bici.
L’Alta Badia è inoltre il punto di partenza ideale per la Sellaronda in MTB. La possibilità di portare le bici sugli impianti di risalita permette di andare in quota senza fare fatica, per poi cimentarsi in discese mozzafiato e single trails, dedicati alle MTB. Il giro è percorribile in senso orario e in senso antiorario e si consiglia di eseguirlo con un’esperta guida di mountain-bike.
 

ESPLORARE L’ALTA BADIA IN GRAVEL
Negli ultimi anni, la gravel ha conquistato sempre più appassionati, offrendo la libertà di abbandonare l’asfalto per esplorare percorsi sterrati senza rinunciare al piacere di pedalare su una bici da corsa. L’Alta Badia si è affermata come una destinazione perfetta per gli amanti di questa disciplina, con itinerari che attraversano boschi, pascoli e panorami mozzafiato ai piedi delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO.
La destinazione offre numerose ‘strade bianche’ ideali per la gravel. Tra i percorsi più affascinanti, spicca un itinerario alla scoperta dei masi ladini e della loro architettura tradizionale, perfetto anche per chi ha poca esperienza. Per chi cerca una sfida maggiore, un tour di media difficoltà parte dal caratteristico paese di La Val, alternando tratti asfaltati e sterrati in un percorso poco noto ma di grande bellezza, ai piedi dei Parchi Naturali Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle.
Un’altra opzione suggestiva è l’itinerario che da Badia conduce ai prati di Armentara, passando sotto il maestoso massiccio del Santa Croce.
 

BIKE FRIENDLY:
L’ALTA BADIA A MISURA DI CICLISTA

L’Alta Badia accoglie i ciclisti con l’offerta Bike Friendly, pensata per appassionati di bici da strada, gravel e mountain bike. Mappe dettagliate con itinerari consigliati sono disponibili presso gli uffici turistici, mentre guide esperte offrono tour giornalieri su misura.
Sono numerose anche le vantaggiose convenzioni con esercizi ricettivi, negozi per il noleggio bici, la vendita di ricambi e l’abbigliamento, ristoranti, rifugi specializzati per le esigenze di tutti coloro che si dilettano a praticare questo sport.
Le strutture alberghiere “Bike Expert” e “Bike Friendly” mettono a disposizione tutto quanto necessita al ciclista: deposito con possibilità di lavare e riparare le bici, cavalletti porta bici, cassetta specifica di attrezzi per le bici, lavanderia, ricca colazione equilibrata e piatto freddo o torte al pomeriggio per un pieno di energia.
Gli impianti di risalita trasportano le bici gratuitamente e senza supplementi.       

  27/02/2025

Condividi su  -