brentenjoch0.jpg
Panorama da malga Brentenjoch, foto W9 Studios (scorri la gallery!)
brentenjoch1.jpg
Alla malga Brentenjoch, circa 800 metri sopra Kufstein
brentenjochw9studios3.jpg
Brentenjochalm, foto w9studios
hechtsee.jpg
Hechtsee
kaisertal1.jpg
Nella splendida Kaisertal
kaisertal2.JPG
Kaisertal, verde vallata e vista superlativa sul Wilder Kaiser
kufstein1.jpg
Kufstein e la sua fortezza
kufstein8thiersee.jpg
Thiersee
kufsteinfestung.jpg
La fortezza e la città di Kufstein
kufsteinfestungHannesDabernig1.jpg
Nel giardino delle erbe della fortezza, foto Hannes Dabernig
kufsteinfestungHannesDabernig2.jpg
Nel giardino delle erbe della fortezza, foto Hannes Dabernig
kufsteinloewenzahm2.jpg
In famiglia a Kufstein, foto Loewenzahm
kufsteinlowenzahm1.jpg
In famiglia a Kufstein, foto Loewenzahm
Non Solo Nord Italia

Kufstein e Kufsteinerland

Kufstein è il cuore della Kufsteinerland, un'area del Tirolo dove si trovano altri centri abitati più piccoli  - Erl, Niederndorf, Niederndorferberg, Ebbs, Thiersee, Langkampfen, Swoichh e Bad Häring - che segnano un punto di contatto tra la montagna e la pianura, tra un mondo agricolo erede di tradizioni antiche ed una economia produttiva moderna e tecnologica. Basta allontanarsi un attimo dal tracciato dell'autostrada A12 e dalla ferrovia internazionale, guadagnare un po' di quota per immergersi nel verde e nella natura andando a scoprire panorami splendidi affacciandosi sul Wilder Kaiser, uno dei gruppi montuosi più iconici dell'intera Austria.
Kufstein è una città dall'antica storia anche se nel suo centro storico sono rimasti solo pochi scorci della città medievale, raccolta attorno ad uno sperone roccioso, sulle rive del fiume Inn. Ma proprio in vetta a questo sperone sorge la vera perla della città: la fortezza, incredibilmente suggestiva da qualsiasi parte la si osservi.
Ha ottocento anni di storia e visitarla oggi, raggiungendola a piedi lungo l'antico camminamento o con la moderna funicolare, è una vera immersione nella storia dello stesso castello, della cittadina e di tutto il territorio attorno. Si cammina tra mura secolari alternando  ambienti interni e cortili: destano interesse e curiosità le esposizioni di costumi, utensili e oggetti d'arte che riportano al passato medievale  ma incuriosiscono anche la "batteria di Elizabeth" con i suoi cannoni, l'antico "giardino delle erbe", il cammino di ronda, il pozzo profondo circa sessanta metri.
Altro orgoglio locale è la Riedel Glas, secolare vetreria specializzata nella produzione di bicchieri per il vino. Sono previste visite guidate alla scoperta di lavorazioni mai scontate: il percorso espositivo prevede anche un piccolo museo dedicato alla storia di questa attività ed un'area "artistica" in cui vetro ed acqua interagiscono in modo soprendente..
Alle porte di Kufstein, la "kaiserlift" è una seggiovia discreta che guadagna quasi mille metri di altitudine portando alla Brentenjochalm (dove si arriva, comunque, anche camminando nel fitto bosco di latifoglie godendo così di panorami sempre più ampi) dalla quale si possono disegnare affascinanti percorsi di trekking o itinerari per mountain bike, con l'occhio sempre rivolto al Wilder Kaisern ed allo Zahmer Kaiser, i gruppi montuosi che caratterizano questa zona.
Oppure sempre dai dintorni di Kufstein si può salire lungo l'antico tracciato che apre le porte della Kaisertal, vero e proprio "giardino" di casa degli abitanti del luogo e perla escursionistica per chi viene a camminare. Numerosi i rifugi da raggiungere con impegno più o meno severo.
La zona, ovviamente, si presta ad essere esplorata in sella ad una bicicletta, ad una mountain bike o anche ad una e-bike, vista la diffusione di colonnine di ricarica e centri di assistenza. Le piste ciclabili connettono sostanzialmente tutti i paesi ed è quindi piacevolmente rilassante pedalare sui morbidi saliscendi di fondovalle passando da campi coltivati, pascoli e boschi di latifoglie o conifere dove non è difficile incontrare qualche cerbiatto o qualche capriolo. Con poco sforzo si può pedalare tra Bad Häring e Schwoich, lasciandosi alle spalle la piana dell'Inn, oppure portarsi verso Soll o Ellmau, alla scoperta dell'altro versante del Wilder Kaiser, o ancora raggiungere i laghi Walchsee o Hintersteinersee.
Ai percorsi più semplici, magari da fare in famiglia, si accompagnano destinazioni più impegnative come, appunto, la salita alla Brentenjochalm oppure itinerari più lunghi come il giro attorno al Wilder Kaiser.

Accanto alla storia ed alla natura, un soggiorno a Kufstein può rivelarsi rigenerante. Nel lago Thiersee, ad esempio, è stata verificata la presenta di flussi energetici positivi mentre lungo il Sentiero delle Erbe  sono i profumi delle piante a donare relax e benessere. Nella vicina Bad Haring si può percorrere il sentiero della forza e delle fonti.
Kufsteinerland è tra le regioni più family friendly del Tirolo. Le proposte estive hanno lo scopo di avvicinare i bambini alla natura e al mondo animale: un ricco programma di attività sportive e ricreative entusiasma piccoli e grandi. Ci sono visite guidate alle malghe, dove le famiglie entrano in contatto diretto con lo stile di vita tirolese e con ambienti naturali integri e incontaminati. Si può partecipare a laboratori didattici con le erbe, trascorrere giornate in fattoria a foraggiare e accarezzare gli animali, saltare nel fieno e cercare le uova delle galline. Si possono poi fare escursioni da veri esploratori e intraprendere cacce al tesoro con dispositivi GPS. Si può provare a stare in equilibrio con il SUP (la tavola) sui laghi, si può fare una visita guidata serale della cittadina di Kufstein con le lanterne, per scoprire i vicoli storici e gli aneddoti della fortezza, l’antico castello che domina il paese.
A proposito di laghi, attorno a Kufstein, ce ne sono sette: il già citato Thiersee, l’Hechtsee, lo Stimmersee ed il Bananasee sono più “balneari” mentre più naturali sono il Pfrillsee, con una bella vista sulla fortezza di Kufstein, ed il Langsee, relativamente più difficile da raggiungere e immerso in un’area forestale protetta

Su www.cicloweb.net sono altre le pagine dedicate a Kufstein:
- la pagina dedicata alla tradizione delle erbe aromatiche
- le passeggiate e le escursioni attorno a Kufstein
- le pedalate a partire da Kufstein e nella Kufsteinerland

E d'inverno? Su www.ciaspole.net una pagina dedicata alle ciaspolate a Kufstein e dintorni!

Per un soggiorno di qualità, in un ambiente famigliare ma allo stesso elegante, ed in una posizione comoda sia per accedere alla città di Kufstein sia per le escursioni in bicicletta o a piedi, ci sentiamo di consigliare vivamente la Gasthof Brambock di Bad Häring.
Clicca per visitare il sito web della struttura che offre pernottamento e prima colazione tra le verdeggianti colline della Kufsteinerland!

Condividi su  -