beaune01.jpg
Hôtel-Dieu a Beaune (scorri la gallery)
beaune02.jpg
Hôtel-Dieu
beaune03.jpg
Hôtel-Dieu
beaune04.jpg
Il municipio di Beaune
beaune05.jpg
Passeggiando per Beaune
beaune06.jpg
Cattedrale di Beaune
cotedebeaunepernandvergelesses0.JPG
cotedebeaunerochepot.jpg
cotedebeaunevolnay3.jpg
cotedenuitsvougeot.JPG
Non Solo Nord Italia

Beaune e la Côte-d'Or

Beaune è la capitale dei vini pregiati di Borgogna e si trova nel cuore della Côte-d'Or, una fascia di alture ricoperte di vigneti che si estende sul versante orientale di una catena collinare dal terreno ricco di calcare, silice e argilla.

La zona è un mosaico di vigneti in cui si inseriscono perfettamente paesi in pietra, curati e cresciuti in modo armonioso, senza alterare l'equilibrio paesaggistico del territorio. L'orgoglioso senso di appartenenza ha consentito questo sviluppo ordinato: uno spirito che affonda le origini nel Medioevo quando i monaci cistercensi avviarono la produzione vitivinicola.
A nord della cittadina si estende la Côte de Nuits, vocata alla produzione di vino rosso, mentre a sud si apre la Côte de Beaune dove predomina la produzione di vino bianco. Nel corso dei secoli, infatti, gli abitanti della Borgogna si resero conto che le caratteristiche del vino prodotto variavano anche a breve distanza: le differenze di esposizione al sole, composizione del terreno e quant'altro si riflettevano nelle caratteristiche olfattive e gustative del vino. Pertanto, nel tempo, le varie parcelle dei vigneti ("climats") sono state delimitate con sentieri e "meurgers" (i muretti a pietra) e presidiati dalle "cabottes", i capanni dei vignaioli. Nel centro di Beaune, presso la Maison des Climats, è presente una cartina che rappresenta tutte le vigne dei dintorni, con dovizia di particolari. Imperdibile per gli appassionati di vino.

Nel cuore di Beaune spicca senz'altro l'Hôtel-Dieu, l'ospedale dei poveri costruito nel Quattrocento per assistere i poveri dei dintorni. Inaugurato nel 1443, fu utilizzato fino al 1971 quando venne sostituito da un edificio più moderno. E' sormontato da torrette e alti tetti vivacizzati da tegole policrome. Una visita all'interno dell'edificio consente di conoscere la storia dell'assitenza sanitaria a poveri e nullatenenti nel Medioevo ma anche di ammirare la maestria architettonica di chi progettò e costruì questa meraviglia. Spiccano l'antica farmacia, il Polittico del Giudizio Universale, la Grande Salle e la Sala di Saint-Hughes.
In città, poi, ci si può perdere per le romantiche vie del centro, appena fuori dalle direttrici più "commerciali", passeggiare lungo la cerchia muraria e andare alla scoperta della Cattedrale di Notre-Dame, in stile romanico-gotico (risale al XII-XIII secolo).

Nei dintorni di Beaune si sprecano le curiosità: l'ideale, come raccontato in questa pagina (clicca), è pedalare tra i vigneti, alla scoperta di abbazie e castelli godendo di panorami indimenticabili.
L'Abbazia di Citeaux fu fondata nel 1098 ed ha un'eccezionale importanza storica. Appartiene all'ordine cistercense che si è sempre caratterizzato per la propria modestia e austerità, a differenza - ad esempio - dei benedettini di Cluny. L'Abbazia fu quasi completamente distrutta in epoca napoleonica ed è tornata ad essere abitata nel 1898. Sempre a nord di Beaune si trovano Nuits-Saint-Georges, vivace cittadina, ed il castello di Vougeot, fondato dai monaci cistercensi e presto diventato un polo di produzione vinicola. Meritano una sosta un po' tutti i paesini in pietra locale come Pernand-Vergelesses o Aloxe-Corton.
A sud di Beaune, invece, ci si può - ovviamente - perdere tra i vigneti spostandosi tra la pianeggiante Pommard e la collinare Volnay. Oppure si può andare alla scoperta delle cantine di Puligny-Montrachet e di Chassagne-Montrachet senza dimenticare che - spostandosi di poco - le vicine colline nascondono la romantica parte vecchia di Saint-Romain ed il pittoresco castello di La Rochepot che domina il paese con un profilo "da fiaba" fatto di guglie, torrette e tetti in tegole policrome.

Raccontare poi tutta la Borgogna richiederebbe ben altri spazi: la monumentale Digione, ad esempio, dista meno di un'ora da Beaune e spostandosi tra le colline si possono scoprire altre perle come Semur-en-Axois, Vezelay e Noyers-sur-Sereine via via più lontane da Beaune.

Condividi su  -