pedalate tra la Città Alta, i Colli e la prima pianura
VisitBergamo.net racconta così la città ed i suoi dintorni agli appassionati di bicicletta: "Bergamo: la città sul colle che regala panorami mozzafiato. Percorri le sue strade ricche di storia e lasciati catturare dalla bellezza degli innumerevoli scorci che scorgerai. E poi immergiti nel territorio circostante: dalla magnificenza delle Prealpi Orobie alle più piccole valli che coronano la città, dal Parco dei Colli all’area collinare del Lago d’Iseo fino alla pianura bergamasca: sono tantissimi i paesaggi e i borghi che puoi scoprire in sella alla tua bici, percorrendo le nostre ciclovie".
Ringraziando VisitBergamo.net per la collaborazione ecco alcuni percorsi attorno alla città orobica.
GREENWAY DI BERGAMO
Il percorso ha inizio in via Baioni a Bergamo e giunge, tra boschi e ampi prati, sino a Mozzo.
La ciclabile di Sombreno, meglio conosciuta come Greenway del Morla e Greenway del Quisa è una meravigliosa ciclabile alle porte di Bergamo immersa nel verde del Parco dei Colli di Bergamo.
Percorrendo questo itinerario di dieci chilometri all’ambra dei boschi e nel silenzio della natura, pedalerai in completo relax e godendoti lo scenario delle Mura di Bergamo Alta – Patrimonio Unesco - come sfondo.
La ciclabile inizia in Via Baioni, attraversa il Parco di Valverde, costeggia un centro sportivo e passa su un piacevole ponticello sospeso nel bosco. Una breve salita porta in via Ramera, poi si scende e ci si diverte con ampie curve nei boschi fino a giungere ai piedi di una collina che, al suo vertice, ospita il santuario di Sombreno.
A questo punto vi è un breve tratto su strada che corre intorno alla collina ma, poco dopo, si ritorna sulla ciclabile tra i boschi e i prati di Paladina passando per il santuario della madonna della Castagna e si termina questo bel giro nel comune di Mozzo.
Le Greenway di Bergamo sono asfaltate e al 95% su pista ciclabile. Il percorso è adatto a tutti: adulti e bambini.
I dati del percorso:
Partenza: Bergamo, Via Baioni n°21
Arrivo: Mozzo, via al Castello
Tempo percorrenza: 1 ora
Lunghezza: 14 km
Su sede propria: 95%
Fondo: asfalto: 70 %, sterrato: 30%.
Dislivello totale: 130 metri
Altitudine minima: 265 mslm
Altitudine massima: 361 mslm
Percorribilità: Tutto l’anno
Adatto a: adulti e bambini
Clicca per aprire una mappa d'insieme
CICLOVIA ISOLA BERGAMASCA
Un affascinante itinerario ciclo-escursionistico che percorre l’area dell’isola Bergamasca - l’area a ovest di Bergamo delimitata dal fiume Brembo e Adda - e raggiunge Sotto il Monte Giovanni XXIII.
Sotto il Monte Giovanni XXIII prende il suo nome da Angelo Giuseppe Roncalli, ovvero Papa Giovanni XXIII, di recente divenuto Santo. L’itinerario proposto ti porterà in questo luogo percorrendo ciclabili e strade non trafficate molto piacevoli e rilassanti.
La partenza della ciclovia si trova a Bergamo, proprio in viale papa Giovanni XXIII. Ci si allontana dalla città percorrendo alcuni tratti di ciclabile per poi pedalare a ridosso dei colli di Bergamo e, superato il fiume Brembo sul ponte di Briolo, ci si ritrova nell’isola Bergamasca.
Attraversati i paesi di Locate e Mapello l’escursione prosegue a ridosso del monte Canto nella tranquilla località di Pratolongo e a breve giunge a Sotto il Monte.
A Sotto il Monte consigliamo di visitare i luoghi cari a Angelo Roncalli come la casa natale, il museo di Cà Maitino, la chiesina di Santa Maria dove è stato battezzato, la Chiesa parrocchiale con la Cripta Obedientia et Pax e i vicini Giardini della Pace. Inoltre, con una breve escursione a piedi, puoi raggiungere la torre di San Giovanni posta sulla cima della collina che sovrasta il paese.
Il percorso ciclo escursionistico è totalmente su sede asfaltata, quindi percorribile con qualsiasi mezzo bike, attraversa aree tranquille e poco trafficate ma comunque per alcuni tratti su strada, quindi consigliamo la solita prudenza.
I dati del percorso:
Partenza: Bergamo Stazione
Arrivo: Sotto il Monte Giovanni XXIII, Piazza Mater et Magistra
Tempo percorrenza: 1,5 ore
Lunghezza: 20 km
Sede: ciclabile 15%, strada a basso traffico 65%,
strada a medio-alto traffico 20%
Fondo: asfalto: 100 %
Dislivello totale: 200 metri
Altitudine minima: 224 mslm
Altitudine massima: 321 mslm
Percorribilità: tutto l’anno
Adatto a: adulti che amano il cicloturismo turistico su strada
Clicca per aprire una mappa d'insieme
TOUR IN BICI DEL MOSCATO DI SCANZO
Percorso circolare ciclo-MTB ad una manciata di chilometri da Bergamo nell’area di coltivazione e produzione del Moscato di Scanzo, la più piccola area DOCG vinicola d’Italia.
Si pedalerà su dolci colline con qualche breve “fuoristrada” su sterrate, un paio di salite lievemente impegnative su asfalto porteranno in aree panoramiche e naturalistiche sulle colline dell’area del PLIS delle valli d’Argon.
Si raggiungerà il passo Colle dei Pasta e si entrerà nella val Serradesca, cuore dell’area di coltivazione del Moscato di Scanzo e si passerà a fianco di tenute, cantine e agriturismi immersi nel verde.
Il percorso è adatto a bici con ruote grasse e possibilmente ammortizzate almeno frontalmente, adeguate a percorrere i brevi tratti su sterrato.
I dati del percorso:
Partenza: Scanzorosciate, piazza unità d’Italia
Arrivo: Scanzorosciate, piazza unità d’Italia
Tempo percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 19 km
Sede: ciclabile 5%, strade agricole sterrate 15%, strada a basso traffico 65%, strada a medio-alto traffico 5%,
Fondo: asfalto: 80%, sterrato: 20%.
Dislivello totale: 500 metri
Altitudine minima: 252 mslm
Altitudine massima: 451 mslm
Percorribilità: tutto l’anno
Bici consigliata: mountain bike
Adatto a: adulti con un minimo di allenamento ed amanti del ciclo-escursionismo con brevi “fuoristrada” su facili sterrati.
Clicca per aprire una mappa d'insieme
TOUR IN BICI VAL D'ASTINO
Un interessante tour lungo le antiche vie dei colli di Bergamo, questo itinerario permetterà di visitare diverse zone di interesse storico e naturalistico a due passi dalla città e regalerà innumerevoli scorci e panorami sulla città e le aree intorno pedalando in completo relax su strade tranquille e poco trafficate.
Il percorso è totalmente su asfalto, quindi percorribile con qualsiasi bici purché provvista di cambio per poter affrontare al meglio le salite e brevi tratti di acciottolato.
La partenza è dalla stazione dei treni di Bergamo dove, nel piazzale, si trova anche l’ufficio turistico di Bergamo e da qui raggiungerai la valle di Astino percorrendo ciclabili e strade poco trafficate.
La valle di Astino è un’area verde e collinare in città che vanta l’ex Monastero di Astino (aperto e visitabile), una sezione dell’orto botanico chiamata La Valle della Biodiversità e molte iniziative ed attività qui proposte e organizzate.
Da Astino raggiungerai la seconda tappa del tour, San Vigilio, il colle più alto della città, dal quale si ammira un meraviglioso panorama e dove si può visitare l’omonimo castello.
Scendendo dal colle termini il percorso in Città Alta, cuore storico di Bergamo, da visitare accompagnando la bike a piedi, mentre scopri i maggiori monumenti della città e mentre passeggi per le vie acciottolate del centro storico.
I dati del percorso:
Partenza: Bergamo, stazione dei treni, piazzale Marconi
Arrivo: Bergamo, stazione dei treni, piazzale Marconi
Tempo percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 17 km
Sede: strada a basso traffico 55%, strada a medio traffico 30%, ciclabile 15%
Fondo: asfalto: 80%, acciottolato: 20%.
Dislivello totale: 400 metri
Altitudine minima: 237 mslm
Altitudine massima: 490 mslm
Percorribilità: tutto l’anno
Bici consigliata: qualsiasi bici che abbia un cambio per poter affrontare le salite e bevi tratti acciottolati.
Adatto a: adulti con un minimo di allenamento
Clicca per aprire una mappa d'insieme
IN VAL CALEPIO
Percorso circolare per mountain bike che si snoda nell’area di produzione dei vini bianchi e rossi DOC della Valcalepio,
Il percorso ha due facce, il primo e ultimo tratto è di carattere ciclo-escursionistico, la parte centrale è in stile mountain bike facile e percorre sterrate off-road nei boschi lungo il crinale del monte del Castello e Santo Stefano.
Da Grumello del Monte fino a Gandosso una strada panoramica in salita ti regalerà incomparabili viste sui vigneti e la valle. Più avanti, percorrerai una facile sterrata che corre sul crinale della collina e raggiungerai la località “boca di senter” (incrocio dei sentieri), punto oltre il quale la strada diventa a tratti leggermente tecnica e scende a Carobbio degli Angeli.
Da Carobbio degli Angeli a Grumello del Monte si ritorna su strade secondarie. Dal castello degli Angeli una lunga discesa lastricata scende a valle, si prosegue poi tra i paesi e si ritorna a Grumello del Monte.
Il percorso è adatto a mountain bike con ruote adeguate a percorrere sterrate lievemente sassose.
I dati del percorso:
Partenza: Grumello del Monte – stazione dei treni.
Arrivo: Grumello del Monte – stazione dei treni.
Tempo percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 19 km
Sede: strada a basso traffico 50%, strada a medio traffico 15%, sterrato 35%
Fondo: asfalto: 70 %, sterrato: 30%.
Dislivello totale: 450 metri
Altitudine minima: 201 mslm
Altitudine massima: 569 mslm
Percorribilità: tutto l’anno, da evitare dopo la pioggia e nelle giornate aperte alla caccia.
Bici consigliata: Mountain bike front suspended
Adatto a: adulti con un minimo di allenamento e dimestichezza con la mountain bike.
Clicca per aprire una mappa d'insieme
BGY AIRPORT GRANFONDO
I tre percorsi "storici" della BGY Airport GranFondo sono adatti a ogni tipologia di ciclista e a diversi livelli di preparazione: dal breve di 89,4 km (1400 metri di dislivello) al lungo - 162,1 km (3050 metri dislivello) - passando per il percorso medio da 128,8 km (2100 metri dislivello). Sono sei le valli attraversate (Val Cavallina, Valseriana, Val Serina, Val Brembana, Val Taleggio, Valle Imagna) e ben trentasette i comuni.
Il tragitto è identico fino al km 71, all’altezza di Ambria: dopo aver scollinato la mitica ascesa del Selvino, il percorso corto inizia il rientro verso il traguardo, mentre il medio e il lungo continuano in direzione Costa d’Olda e Forcella di Bura.
Completata la discesa fino a Brembilla (km 111), la distanza intermedia prosegue verso l’arrivo, mentre chi ha scelto la distanza lunga ha ancora due ascese di livello da affrontare, per giungere alla Forcella di Berbenno prima e a Costa Valle Imagna poi, dove l’ultimo tratto in picchiata riporta la carovana nel cuore di Bergamo.
I chilometri di salita totale sono circa 23 per il percorso più breve, 33 per il percorso medio e sfiorano i 49 per il percorso lungo.
Scarica qui un PDF dei tre percorsi:
- BGY Airport Granfondo - percorso lungo
- BGY Airport Granfondo - percorso medio
- BGY Airport Granfondo - percorso breve